Antica latteria Sociale che dal 1934 raccoglie e trasforma il latte proveniente dai soci e conferenti situati sul territorio del triangolo lariano. Grazie al maestro casaro Domenico la produzione della latteria di Bellagio è specializzata nella produzione del formaggio “Magro” e nel Burro Nostrano di Bellagio, protagonisti da oltre 80 anni nella preparazione della ricetta del “Toc”, l’antico piatto tipico a base di farina gialla del triangolo lariano.
La produzione a km0 della latteria di Bellagio è arricchita inoltre dallo yogurt artigianale ai gusti frutta e Intero, oltre al formaggio “Semigrasso”, il cremino e lo Zincarlin del San Prim.
La Latteria Sociale Bellagio rappresenta e riunisce una realtà cooperativa agricola attiva da oltre 80 anni: ad essa conferiscono aziende situate all’interno del triangolo lariano, che ha i suoi vertici ideali nelle città di Como e Lecco e nella ridente Bellagio. Si tratta di una latteria tenace, che raccoglie oggi circa 6mila quintali di latte ogni anno solo ed esclusivamente nelle stalle dei propri soci.
Scandita dalle stagioni, l’attività agricola nel triangolo lariano è stata tramandata di padre in figlio e oggi rivive nei formaggi dell’antica tradizione casearia locale. L’identità del territorio si manifesta nei suoi piatti tipici e nella cura del territorio: sono gli allevatori a preservarla e a raccontarla attraverso i loro prodotti. Bere il latte fresco e gustare un formaggio per scoprire un territorio e le sue tradizioni.
La freschezza dei prodotti e la genuinità del latte della Latteria di Bellagio sono garantiti dalle otto aziende agricole conferenti ubicate a Bellagio e nei dintorni, nel triangolo lariano che vanta un’antica tradizione lattiero-casearia. Gli allevatori lavorano dall’alba al tramonto, accudiscono le mucche con cura e passione garantendo il loro benessere per conferire un latte di alta qualità, rigorosamente a chilometro zero.
Il latte proveniente dalle vacche di questa zona è di ottima qualità, frutto della libertà con cui pascolano nei mesi estivi. Questo dà vita a prodotti che si distinguono per la grande genuinità e per le tecniche di lavorazione antichissime con cui sono ottenuti. Nello spaccio situato alle porte di Bellagio, sulla strada di collegamento tra le due sponde del paese, potete trovare i prodotti caseari preparati con sapienza e maestria dal casaro Domenico: una sosta obbligata di ogni viaggio sul Lago di Como.
La storia della Latteria di Bellagio è legata a doppio filo a quella dei suoi soci: gli oltre cento delle origini, gli otto attuali. Le difficoltà incontrate hanno contribuito a creare un’unione solida che ha garantito l’attività della cooperativa. Dalla costruzione della latteria, all’inizio degli anni Trenta, alle innovazioni, dalle scelte strategiche a quelle commerciali, i soci hanno condiviso ogni passaggio nell’interesse delle loro aziende, garantendo la sopravvivenza del tessuto agricolo locale.
ANTICA LATTERIA BELLAGIO